
Registrazione e memorizzazione di una copia di riserva di programmi o dati.
È un’accortezza di valore inestimabile, soprattutto alla luce della estrema facilità di perdita dei dati informatici per cancellazione degli stessi o per rottura del supporto che li contiene.
È anche lo strumento più efficace di prevenzione e contrasto di numerose tipologie di attacchi informatici, spesso aventi ad oggetto la sottrazione, cifratura e cancellazione di dati personali.
La buona prassi suggerisce di creare più backup (almeno due) aventi un contenuto perfettamente identico e situati in luoghi fisicamente differenti in modo da prevenire il rischio che un evento fisico locale (es: alluvione, terremoto o furto) possa compromettere sia i supporti in uso (pc, telefoni o supporti di memoria) sia il backup, con conseguente inutilità della sua creazione.
« Torna all'indice