
Fortnite è un videogioco sia single-player che multiplayer, lanciato nel 2017 e disponibile su ogni piattaforma videoludica, che sta spopolando negli ultimi anni.
Le tre modalità principali sono: battaglia reale, Salva il mondo e creativa.
Nella Battaglia reale (“Battle Royale”-la più utilizzata) nella quale 100 videogiocatori vengono catapultati in una mappa con lo scopo di eliminarsi a vicenda.
Nella modalità Salva il mondo, invece, un massimo di 4 persone alla volta devono collaborare per raggiungere un unico obiettivo.
In modalità Creativa, infine, puoi volare e hai un telefono con il quale crei edifici, cest personalizzate e varie cose simili per poi creare la propria mappa oppure usare quella altrui per giocare delle battaglie personalizzate.
La possibilità, fornita all’utente, di personalizzare notevolmente l’esperienza di gioco, ha indubbiamente contribuito al straordinario successo di Fortnite, rendendolo un fenomeno dal successo planetario.
Alcune caratteristiche rendono questo gioco sconsigliabile sotto i 12 anni:
– si gioca con perfetti sconosciuti selezionati casualmente dalla piattaforma stessa;
– è facile spendere denaro vero e i ragazzi sono indotti a farlo;
– nonostante venga utilizzata una grafica cartoon, si tratta di un gioco estremamente violento basato su una caccia all’uomo;
– i meccanismi di premialità previsti dal gioco agevolano lo sviluppo di una dipendenza dal gioco stesso;
– i ritmi serrati e l’impossibilità di mettere in pausa l’azione causano oggettive condizioni di stress e nervosismo negli utenti più giovani.
Ultimamente Fortnite ha ospitato un nuovo genere di eventi: concerti “dal vivo” a cui possono partecipare solo i giocatori.
Per comprenderne la portata in termini numerici ed economici, si pensi che, a uno di questi eventi, hanno partecipato oltre 27 milioni di utenti. In questo link (> https://www.youtube.com/watch?v=wYeFAlVC8qU) si può vedere uno spezzone del concerto direttamente dal canale ufficiale YouTube di Travis Scott.