Il Dizionario del Web, scritto dall’Avv. Aldo Benato del Foro di Treviso, rappresenta un progetto editoriale ambizioso, che si rivolge ad una platea vasta ed eterogenea di lettori e fruitori.
All’interno del Dizionario si possono trovare le espressioni maggiormente utilizzate, nel contesto videoludico e dei social network, dalle generazioni più giovani: una raccolta, questa, che, senza pretese di esaustività, si prefigge anzitutto di ridurre il gap comunicativo tra genitori e i propri figli, agevolando la comprensione di un lessico sconosciuto ai più.
Al contempo, il Dizionario raccoglie in modo puntuale i termini più ricorrenti nell’ambito del FinTech (ossia la c.d. finanza tecnologica), dell’ingegneria sociale e, più in generale, del vasto mondo dell’ICT: dalle definizioni delle principali cyber-minacce e delle tipologie di attacchi informatici fino alla ricostruzione dei più importanti lemmi relativi ai devices comunemente utilizzati.
Dal noto concetto di “phishing” a quello di “ransomware” fino al meno comune “typosquatting”, il Dizionario infatti passa in rassegna una serie di concetti e di espressioni di cui non si può non tener conto quando si naviga online.
È d’altro canto indubbia la rilevanza di questo utile strumento per i professionisti: conoscere e saper comprendere i pericoli in ambito cybersecurity permette l’adozione di comportamenti virtuosi e di soluzioni proattive, costituendo altresì un momento di fondamentale sensibilizzazione.
Rendere consapevoli i numerosi utilizzatori di Internet di quanto può succedere nel Web non è però la sola finalità perseguita dal Dizionario: questa lettura, dal taglio formativo e informativo, non rinuncia alla propria vocazione nozionistica, prefiggendosi di illustrare, in modo semplice e immediato, termini e concetti del mondo digitale e tecnologico noti spesso ai soli “addetti ai lavori”.
Proprio alla luce di ciò, il Dizionario del Web, composto da quasi 1000 vocaboli, gioca un ruolo fondamentale poiché, al contempo, agevola e guida il lettore nella comprensione di un linguaggio in costante e continua evoluzione, celato solitamente dietro sigle, abbreviazioni e anglicismi apparentemente incomprensibili, semplificando così il rapporto tra l’utente e la tecnologia che quotidianamente utilizza.
Infine, questa guida rappresenta una comoda sintesi per chi desidera anche solo rispolverare una serie di concetti già noti e in cui si imbatte ogni giorno nel Web oppure per chi, non troppo diversamente, crede di conoscere alcuni termini di cui, in verità, ha completamente distorto o frainteso il significato.
In conclusione, questo innovativo strumento ha una portata ben più ampia, mirando anzitutto ad agevolare il dialogo tra tutti quei soggetti sempre più connessi e immersi in un mondo digitale: solo cogliendo il significato dei termini con cui si esprimono i nostri interlocutori, in un contesto mutevole e perennemente dinamico come quello tecnologico e della Rete, saremo realmente in grado di instaurare con loro un’efficace comunicazione.