Motore di ricerca

Software progettato per ricercare informazioni su Internet attraverso l’indicizzazione dei contenuti dei siti web e la successiva ricerca all’interno negli indici così generati.

L’indicizzazione è realizzata con vari sistemi, tra cui l’utilizzo dei c.d. spider, ovvero software che scandagliano la Rete alla ricerca di contenuti da indicizzare.

I risultati sono determinati da specifici algoritmi, possono comprendere documenti, file di testo, video, audio, pagine e siti web, e sono tanto più precisi quanto più elevata è la SEO del sito.

I principali Motori di ricerca a livello globale, oggi, sono Google, Bing e Yahoo, con netta prevalenza del primo sugli altri (oltre il 90% a giugno 2022).

I Motori di ricerca non vanno confusi con i browser: i primi, sono software che noi utilizziamo accedendo a diversi siti web, senza installare nulla, e che servono per cercare in Rete (o, meglio, negli indici creati con i contenuti della Rete). I browser, invece, sono dei programmi che dobbiamo installare nei nostri device per poter accedere alla Rete internet.

La risposta dei Motori di ricerca, sino ad oggi, è stata un elenco di link contenenti le possibili risposte alla ricerca digitata dall’utente.

Con l’entrata in gioco di ChatGPT e dell’intelligenza artificiale, tuttavia, le regole sono cambiate: invece di ottenere una serie di link, si ottiene una risposta selezionata dall’AI.

Foto di Caio da Pexels

Torna in alto