
NFT sta per “Non-Fungible Token”, ovvero token unico, non duplicabile, non sostituibile, non frazionabile.
Si tratta, in sostanza, di un token crittografato che viene associato ad un determinato file (canzone, testo, foto, immagine o GIF) e che ne diventa, in tal modo, un attestato di autenticità, unicità e proprietà.
In sostanza il contenuto digitale, abbinato a un dato NFT (di per sé infungibile e non sostituibile), continua a circolare su Internet, ma i suoi diritti diventano di proprietà di un’unica persona: l’acquirente.
Un NFT è dunque una certificazione dell’opera digitale atta a garantire tutti i diritti vantabili su un’opera fisica, come la rarità, l’unicità, l’autenticità e la proprietà.
Se vuoi saperne di più, puoi leggere nel mio BLOG l’articolo: NFT: Cryptoart e nuovi investimenti digitali.