PAROLE DEL WEB

Parole del Web” è l’originale proposta formativa e informativa promossa dall’Avv. Aldo Benato, formatore professionista nonché esperto di privacy, cybercrime, sicurezza informatica e diritto delle nuove tecnologie.

La Rete offre tantissime opportunità per giovani e giovanissimi, sempre più interconnessi su Internet e sui social network: accanto alle infinite potenzialità di un mondo sempre più digitale, tecnologico e in continua evoluzione, risulta pertanto fondamentale illustrare ai ragazzi le espressioni e il significato di quelle parole, più o meno note, in cui possono imbattersi ogni giorno durante la navigazione online.

Nel Web, infatti, si possono riscontrare vocaboli e termini non immediatamente comprensibili alla maggioranza degli utenti: tra slang, abbreviazioni e neologismi c’è il concreto rischio di fraintendere o confondere il significato di alcune importanti parole.

Di qui, la necessità e l’esigenza di fare chiarezza fornendo, nel modo più semplice e immediato possibile, le definizioni di alcuni termini chiave nell’ambito di Internet e delle nuove tecnologie: è questo, in sintesi, l’obiettivo e lo spirito dell’iniziativa “Parole del Web”.

Spinto dalla sua passione per la formazione, l’Avv. Aldo Benato propone pertanto un apposito momento di sensibilizzazione online, della durata di un’ora, in cui saranno esplicate 10 parole chiave provenienti dal mondo del Web e scelte in base alla tipologia e all’età dei partecipanti.

Quest’ora gratuita di lezione, infatti, è rivolta agli studenti delle scuole elementari, medie e superiori e, nel corso della stessa, le 10 parole -selezionate dal “Dizionario del Web”, la recentissima pubblicazione ad opera dell’Avv. Aldo Benato- verranno analizzate nel loro significato, precisandone altresì le criticità a seconda del contesto di utilizzo.

Infine, per ciascuna delle parole così individuate, verrà fornito un utile “legal advice”, ossia un suggerimento di massima e di taglio pratico, specifico per i ragazzi.

Quindi, riassumendo:

un’ora gratuita di formazione, in cui verranno trattate e discusse 10 parole chiave nell’ambito di Internet, del Web, dei social network e delle nuove tecnologie;

– i destinatari sono gli studenti delle scuole elementari, medie e superiori;

– le parole verranno scelte in base alla platea di partecipanti, tenendo conto cioè della fascia d’età degli studenti;

– sarà analizzato il significato delle parole selezionate, focalizzandosi sul valore e sulle criticità connesse a ciascuna definizione: per ciascun termine, inoltre, verrà dato un valido suggerimento operativo, rivolto agli studenti.

Condividi

Carrello
Scroll to Top